Biblioteca comunale “La pigna” di Vobarno

Descrizione

La Rete Bibliotecaria Bresciana (RBB), nata su iniziativa della Provincia di Brescia e tuttora da essa coordinata, sostiene, attraverso i Sistemi bibliotecari intercomunali, la cooperazione tra le biblioteche.

Dove

Indirizzo: Piazza Marina Corradini, 6, Vobarno (BS).

Modalità di Accesso

L’accesso al piano terra è privo di barriere architettoniche per persone con disabilità, mentre l’accesso al piano superiore è garantito dalla presenza di un ascensore.

Ulteriori informazioni

La Rete Bibliotecaria Bresciana (RBB),  nata su iniziativa della Provincia di Brescia e tuttora da essa coordinata, sostiene, attraverso i Sistemi bibliotecari intercomunali, la cooperazione tra le biblioteche. Dal 2000 coopera con la Rete Bibliotecaria Cremonese, dando vita alla Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese (RBBC).

È costituita dalle biblioteche comunali del territorio delle due Province, da biblioteche speciali, carcerarie e scolastiche che grazie alla Rete coordinano il loro funzionamento e condividono il medesimo patrimonio.

Le biblioteche della RBBC, condividendo servizi e strumenti, consentono agli utenti iscritti in una qualsiasi biblioteca della Rete di accedere ai servizi ed usufruire del patrimonio documentario di tutte le biblioteche tramite il servizio di prestito interbibliotecario. Il servizio è gratuito.

La Biblioteca Comunale di Vobarno fa parte del Sistema Bibliotecario Nord Est Bresciano

Le biblioteche propongono un'ampia offerta culturale integrata, consultabile nella sezione Eventi del sito. 

L'accesso alla Biblioteca è libero e gratuito per tutti.

Un po’ di storia locale

La Biblioteca Comunale di Vobarno, intitolata “La Pigna” per il simbolo araldico della Comunità, è stata fondata nel gennaio del 1970. Dal 2006 la sede della biblioteca è l’ex punteria Falck, luogo importante per la storia del paese. Con i suoi 2000 mq, è una delle maggiori realtà bibliotecarie della “rete” bresciana/cremonese, con un patrimonio documentale antico di 120 volumi, un fondo moderno di oltre 59.000 documenti cartacei e multimediali, dove sono rappresentate in varia misura tutte le discipline. Con i suoi 47 anni di attività la Biblioteca è un’unità operativa “visibile” e radicata nella Comunità locale, partecipe di una molteplicità di contatti e collaborazioni con il mondo della Scuola, con i molti gruppi culturali e le associazioni operanti sul territorio comunale.

Contatti

Facebook Biblioteca di comunale

https://www.facebook.com/bibliotecadivobarno/?locale=it_IT

Ultimo aggiornamento

gio 12 set, 2024 11:52 am

Esplora Vivere il Comune

Galleria immagini

Tutte le gallerie immagini del Comune in un unico archivio centralizzato

Eventi

Il calendario eventi del Comune, con tutte le iniziative

Luoghi

Scopri i luoghi più affascinanti e più importanti del nostro territorio