Descrizione
Ora campanile della chiesa parrocchiale, la costruzione è testimonianza
dell’antico sistema fortificato che avvolgeva la collina del Monte Cingolo, insieme a quello che
ora è il Santuario della Madonna della Rocca.
Dove
Indirizzo: Piazza Ferrari, Vobarno (BS).
Modalità di Accesso
Luogo non visitabile né accessibile al pubblico. Tuttavia, è possibile visitare e ammirare l'esterno della struttura.
Ulteriori informazioni
Il sistema fortificato del borgo vobarnese nel 1200 si riteneva circondato da tre sistemi di mura, che avvolgevano la collina del Monte Cingolo dalla sommità fino all’abitato. Di questo sistema faceva parte la torre campanaria che con i suoi 30 metri di altezza sovrasta ancora oggi l’abitato. Costruita nel perimetro della piazza dell’antico borgo, forse intorno al X-XI sec. con materiali di recupero (fra cui vari cippi e lapidi romane), blocchi di pietra e conci regolari di granito, essa costituiva la torre civica, il bastione più avanzato delle fortificazioni della rocca. Di pianta quadrata coi primi corsi della base formati di bolognini abbastanza regolari, senza finestre salvo qualche piccola feritoia, sino alla cella campanaria (funzionando da secoli da campanile) dove si aprono quattro bei finestroni ad arco quasi acuto.
Contatti
Municipio di Vobarno - telefono
Ultimo aggiornamento
lun 24 giu, 2024 2:23 pm